Capo gruppo: SIMONA DURANTE
Gli scout del Gruppo AGESCI Termini Imerese 1, da tanti anni ospiti della Parrocchia Maria SS. del Carmelo ma attivi nella nostra città sin dal 1945. Sempre impegnati nell'educazione di giovani dagli 8 ai 21 anni all'insegna del servizio al prossimo, dello sviluppo delle abilità manuali e della vita all'aperto.
Capo gruppo: MARTA BOVA
L'Associazione Musicale e Culturale "Città di Termini Imerese" nasce il 19 Maggio 2004, non casualmente in occorrenza della festività del Beato Agostino Novello, patrono principale della comunità di Termini Imerese. Tale Associazione viene creata per volontà di giovani musicisti Termitani accomunati da una grande passione per la musica e dalla volontà di mettere su un gruppo musicale, un punto di riferimento concreto per tanti giovani che vogliono intraprendere lo studio dell'arte della musica, e riuscire ad esprimersi a loro modo in una società che oggigiorno da sempre meno opportunità di coltivare i propri talenti e le proprie ambizioni.
Capo gruppo: GIUSEPPE PREITI
Il gruppo nasce con la semplice idea di tenere aperta la Chiesa tutte le mattine per permettere ai fedeli, che frequentano l'antico mercato "Strada Verdura" dove la Chiesa di Sant'Antoninello si trova, di entrare per una preghiera o per accendere un cero. Col passare degli anni il Gruppo ormai aumentato di numero vuole diventare Associazione. Il 29 Dicembre 2004 sotto la guida dell'attuale Parroco Don Giorgio Scimeca viene redatto lo statuto della neonata "Associazione Antoniana Amici di Sant'Antoninello" e il 18 Aprile 2005 tramite una lettera scritta dallo stesso Parroco il suddetto statuto viene presentato alla Curia Arcivescovile di Palermo che accetta e riconosce ufficialmente L'Associazione Antoniana Amici di Sant'Antoninello.
Capo gruppo: ANGELA INTERBARTOLO
L'associazione è un nuovo gruppo che si è costituito da poco di un anno. E' formata da un gruppo di genitori con bambini e ragazzi disabili, che vivono con questo problema. Noi, come associazione cerchiamo di aiutare e di rivendicare i loro diritti nel terrritorio, dove questa problematica sfugge, ed è molto dimenticata. Chi vorrebbe informazioni, ci può contattare al numero della presidente Loredana Scirè: 335 149 96 97.
Capo gruppo: FRANCESCO AGLIERI RINELLA
La ASD Himera Sport, attiva da 15 anni a Termini Imerese, ha come scopo l'organizzazione di eventi sportivi rivolti ai giovani della nostra città e, attraverso essi, si pone l'obiettivo di promuovere valori quali la solidarietà, lealtà, onestà e rispetto, permettendo ai ragazzi di sperimentarli grazie al piacere di stare insieme. L'associazione è conosciuta per la sua punta di diamante, che sono le Olimpiadi Imeresi, che ogni estate coinvolgono più di 500 giovani in 20 giorni di intensa attività sportiva.
Capo gruppo: GIUSEPPE MORELLO
La confraternita del SS. Crocifisso- Maria SS. Assunta nasce nel 1860 per volere di fedeli che frequentavano la chiesa e che volevano festeggiare in religiosità il SS. Crocifisso e la Vergine Assunta. La confraternita è una delle più antiche di Termini Imerese, e ancora oggi è presente nell'ecclesia termitana con le due feste a maggio del SS. Crocifisso e ad agosto della Madonna Assunta.
Capo gruppo: ROSELLA BATTAGLIA
La Gioventù Francescana “Madonna della Catena” di Termini Imerese si costituisce ufficialmente nel 1973 in seguito alla convocazione del capitolo elettivo, che decreterà la nomina del consiglio Gi.Fra. locale. Oggi la nostra fraternità Gi.Fra. è composta da 9 gifrini promessi e da 10 adolescenti. Siamo dei ragazzi che hanno intrapreso un cammino di fede e di crescita sia umana che cristiana, sperimentando nella fraternità la gioia di vivere. Elementi essenziali della nostra vocazione sono: - sentirsi chiamati dallo Spirito Santo per fare in fraternità l'esperienza della vita cristiana; - scoperta progressiva di San Francesco, del suo progetto di vita e dei suoi valori; -presenza ecclesiale e sociale, come condizione per realizzare esperienze concrete di apostolato.
Il gruppo della consolazione nasce durante il catechismo Alla Preparazione del sacramento della confermazione anno subito detto di si anno capito il lavoro di squadra... Quest anno parteciperanno Iaura Amenta Annamaria la Mantia Sarah la Mantia Serena la Mantia Sonia Pinzone Mery albanese
Capo gruppo: LUCREZIA SCOMA
La cooperativa è stata fondata nel 1986, con sede legale a Caccamo in via San Vito. Il presidente e rapprensentante è Luigi Barotta. La coopertaiva gestisce diversi servizi in tutto il territorio regionale e nazionale, tra i quali ricordiamo: l'assistenza domiciliare ad anziani e disabili; assistenza igenico-personale nelle scuola, nelle comunità di alloggio per anziani, mobili e disabili psichici; comunità alloggio per minori stranieri non accompagnati; centri di accoglienza per immigrati e gestioni centri SPRAR.
Capo gruppo: VALENTINA MOLTALTO
Il comitato di quartiere Madonna delle Grazie nasce nel 1999 in occasione della festivita’ di MariaSS.ma Assunta , grazie al lavoro laborioso e ai soci fondatori Salvatore Chierchiaro e Fra’ Giuseppe Arrigo che durante i vari appuntamenti religiosi nel quartiere hanno saputo e fondato l’attivita’ di promozione e valorizzazione del culto alla Vergine Maria delle Grazie presente nel quadro esposto nell’edicola votiva omonima del quartiere
Capo gruppo: Giuseppe Fantauzzo
La scelta di rinascere con un gruppo giovanile che abbraccia quell'età e' frutto di un impegno che possa dare la possibilità a tutti noi, di poter crescere nella fede e di poter essere nuova linfa per la parrocchia. Sostanzialmente il nostro metodo consiste nell'affiancare MOMENTI LUDICI , a MOMENTI DI RIFLESSIONE in cui confrontarsi con tematiche importanti, cercando di soddisfare esigenze e curiosità dei ragazzi immancabili approfondimenti sui periodi forti, importanti per la nostra fede. Per ultimo ma non meno importante cerchiamo di non far mancare al gruppo dei MOMENTI DI SERVIZIO in cui esporre ai ragazzi situazioni di disagio che probabilmente non conoscono, questi momenti sono a dir poco fondamentali perchè i giovani tendono a non vedere altro che il mondo che ruota loro intorno, cercare dunque di comprendere che la vera essenza del cristiano e' il servizio agli altri, al prossimo.